Fiat 500
Fiat – 500 C Giardiniera Belvedere del 1953, in ottime condizioni. La vettura è stata completamente riverniciata secondo i colori originali; non presenta ruggine ne sulla carrozzeria ne sotto i fondi. La meccanica ed il motore sono ottimi, il che fa di questa macchina una classica perfetta per chi vuole viaggiare il sabato o la domenica o per i raduni.
Paese in cui si trova | Italia |
Stile carrozzeria | Cabriolet/Decappottabile |
Chilometraggio | 85975 km |
Documenti di registrazione | Registrazione italiana |
Condizioni | Buone |
Trasmissione | Manuale |
Carburante | Benzina |
Colore | Bianco, Blu |
anno
1953

Fiat 500
Fiat – 500 C Giardiniera Belvedere del 1953, in ottime condizioni. La vettura è stata completamente riverniciata secondo i colori originali; non presenta ruggine ne sulla carrozzeria ne sotto i fondi. La meccanica ed il motore sono ottimi, il che fa di questa macchina una classica perfetta per chi vuole viaggiare il sabato o la domenica o per i raduni.
Paese in cui si trova | Italia |
Stile carrozzeria | Cabriolet/Decappottabile |
Chilometraggio | 85975 km |
Documenti di registrazione | Registrazione italiana |
Condizioni | Buone |
Trasmissione | Manuale |
Carburante | Benzina |
Colore | Bianco, Blu |
anno
1953
Dati Storici
Prodotta a partire dal 1949, la “500 C” fu il 100º modello di autovettura FIAT. Per sottolineare le importanti innovazioni tecniche, il frontale fu modificato e incassando i fari nei parafanghi e dalla coda scomparve la classica ruota di scorta a vista, tipicamente anteguerra. Dal punto di vista tecnico fu abbandonata la ghisa per la testata, sostituita con l’alluminio. Nel 1951 la “Giardiniera Legno” abbandonò le fiancate in legno e faesite, costruite a mano dalla Sezione Carrozzerie Speciali, in favore della “Belvedere”, con nuovi lamierati metallici realizzati a stampaggio. L’innovazione portava grandi vantaggi dal punto di vista pratico e le vendite aumentarono considerevolmente. La produzione della “Topolino Berlina” cessò nel 1954, lasciando il posto alla Fiat 600, mentre quella della “Belvedere” si protrasse a tutto il 1955.