gamma coupé 2000
Lancia – Gamma Coupé 2000 del 1978 con 2 precedenti proprietari, conservata sempre in un garage per essere mantenuta senza apportare modifiche o restauri. La vettura è originale e funzionate sia meccanicamente che dal punto di vista elettrico, pronta all’uso su strada. Presenta tutta la documentazione originale compreso il libretto di uso e manutenzione e quello di circolazione dell’epoca.
Revisione valida: no
Precedenti proprietari: 2
Motore: 2000 cc
Paese in cui si trova | Italia |
Stile carrozzeria | Coupé |
Chilometraggio | 107000 km |
Documenti di registrazione | Registrazione italiana |
Condizioni | Ottime |
Trasmissione | Manuale |
Carburante | Benzina |
Colore | Beige |
anno
1978

gamma coupé 2000
Lancia – Gamma Coupé 2000 del 1978 con 2 precedenti proprietari, conservata sempre in un garage per essere mantenuta senza apportare modifiche o restauri. La vettura è originale e funzionate sia meccanicamente che dal punto di vista elettrico, pronta all’uso su strada. Presenta tutta la documentazione originale compreso il libretto di uso e manutenzione e quello di circolazione dell’epoca.
Revisione valida: no
Precedenti proprietari: 2
Motore: 2000 cc
Paese in cui si trova | Italia |
Stile carrozzeria | Coupé |
Chilometraggio | 107000 km |
Documenti di registrazione | Registrazione italiana |
Condizioni | Ottime |
Trasmissione | Manuale |
Carburante | Benzina |
Colore | Beige |
anno
1978
Dati Storici
La linea della Lancia Gamma coupé, disegnata da Aldo Brovarone e prodotta da Pininfarina, fu molto apprezzata ed è considerata da molti ancora attuale anche a distanza di tanto tempo per via delle proporzioni eleganti e classiche. L’esercizio stilistico è risultato migliore di quello delle sue antenate, sia la Flaminia coupé, più vistosa e mastodontica, sia la 2000 coupé, più seriosa e tozza. Con la Gamma coupé Lancia trovò finalmente la giusta erede del modello Aurelia B20.
L’autovettura era, sostanzialmente, una quattro posti con meccanica identica a quella della berlina, salvo il passo accorciato di 11,5 cm. Rispetto alla berlina, ovviamente, cambiava l’impostazione stilistica. La posizione di guida era del tutto particolare e comunque lo spazio non era quello che ci si sarebbe aspettati da una coupé, anzi sembrava addirittura eccessivo. Nella meccanica, questa Gran Turismo torinese a 3 volumi suscitò, all’esordio, grandi elogi. Alla guida si apprezzavano subito doti di tenuta di strada confrontabili con le autovetture attuali.
Il merito era sicuramente del binomio fra la trazione anteriore ed il motore boxer basso e leggero. La frenata, agevolata dal circuito Superduplex Lancia, è paragonabile a quella di vetture moderne e non fa rimpiangere l’assenza dell’ABS. L’erogazione della potenza e una curva di coppia molto piatta inducono ad una guida sportiva di stampo turistico che si esalta in circuiti misti-veloci e non troppo tortuosi. La produzione della Gamma Coupé prima serie, costruita dal 1976 al 1980, ammonta a 1.978 esemplari con motore 2.0 e 2.337 esemplari con motore 2.5.

Note: La vettura presenta dei graffi e piccole ammaccature evidenziati nelle foto. I danni arrecati alla carrozzeria sono dovuti da piccoli urti da parcheggio. Non presenta ruggine.
