Lancia Appia
Lancia – Appia III serie del 1963, totalmente restaurata secondo i colori originali. Gli interni sono in ottimo stato cosi come il motore e la meccanica. Il che fa di questa classica una vettura ottima per i raduni e per piccoli viaggi durante i week end.
Paese in cui si trova | Italia |
Stile carrozzeria | Coupé |
Chilometraggio | 67000 km |
Documenti di registrazione | Registrazione italiana |
Condizioni | Ottime |
Trasmissione | Manuale |
Carburante | Benzina |
Colore | Blu |
anno
1963

Lancia Appia
Lancia – Appia III serie del 1963, totalmente restaurata secondo i colori originali. Gli interni sono in ottimo stato cosi come il motore e la meccanica. Il che fa di questa classica una vettura ottima per i raduni e per piccoli viaggi durante i week end.
Paese in cui si trova | Italia |
Stile carrozzeria | Coupé |
Chilometraggio | 67000 km |
Documenti di registrazione | R. italiana |
Condizioni | Ottime |
Trasmissione | Manuale |
Carburante | Benzina |
Colore | Blu |
anno
1963
Dati Storici
La Lancia espone al Salone dell’Automobile di Ginevra del marzo 1959 la terza serie dell’Appia. La differenza più appariscente sta nella linea della carrozzeria (sempre dovuta al designer Piero Castagnero, già autore della seconda serie) linea che, alternando parti arrotondate ad altre più tese e squadrate, risulta forse più moderna della serie precedente ma sicuramente è disarmonica.
Una piccola “chicca”: la modanatura cromata che corre al centro del cofano motore reca, in punta, una lettera “A” in ottone. All’interno viene aumentato lo spazio utile per i passeggeri (grazie ad una sistemazione “incassata” dei rivestimenti delle portiere) ed abbassato di 2 centimetri il sedile anteriore. Anche la meccanica subisce a sua volta parecchi interventi: la potenza del motore, grazie anche all’aumento del valore del rapporto di compressione (da 7,2:1 a 7,8:1) sale a 48 HP, mentre la testa, la distribuzione, l’alimentazione ed il sistema di raffreddamento vengono lievemente modificati. Il ponte posteriore ha un nuovo rapporto di 4,182:1 (11/46). Le ruote hanno un diametro inferiore e gli pneumatici hanno nuove misure (155 × 14 in luogo dei 155 × 15 precedenti). L’impianto frenante appare migliorato grazie ai nuovi tamburi anteriori doppio-avvolgenti. Modesto l’incremento delle prestazioni, con la velocità massima che passa da 128 a 132 km orari.
Rinnovata la gamma colori, che comprende anche tre vernici metallizzate (verde medio, celeste e grigio chiaro): altri colori si sono aggiunti successivamente e tra questi va segnalato un originale ma vistoso “oro Longchamps”.
Ulteriori informazioni
- Verniciatura
- Sabbiatura e verniciatura cerchi
- Ripristino cromature
- Revisione freni
- Ripristino impianto elettrico.
- Note: paraurti anteriore da cromare.
